Edizione 2024
Uno sguardo retrospettivo alla prima (o passata) edizione del Festival.
La Storia del Festival – 1ª Edizione (2024)
Il Festival Internazionale della Fotografia è nato nel 2024 a Zoagli, nella splendida cornice di Villa Vicini, come progetto culturale capace di unire arte, memoria e visione. L’edizione inaugurale si è svolta dal 19 al 25 agosto 2024, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Fotografia (19 agosto), e ha trasformato il borgo ligure in un palcoscenico di incontri, mostre ed eventi.
Relatori e Conferenze
Ogni serata ha visto protagonisti relatori e fotografi di spicco, italiani e internazionali, che hanno condiviso esperienze, tecniche e riflessioni sul linguaggio fotografico. Tra i maggiori ospiti:
Le Mostre
Parallelamente alle conferenze, Villa Vicini ha ospitato una ricca esposizione collettiva, con fotografi del Tigullio e autori di respiro internazionale. Tra i nomi più prestigiosi:
Patrocini e Sostegno
La prima edizione del Festival è stata realizzata con il patrocinio della Regione Liguria, del Ministero del Turismo e del Comune di Zoagli, oltre al sostegno di partner e sponsor privati. Un riconoscimento importante che ha consolidato l’evento come punto di riferimento culturale per il territorio e non solo.
Un Festival che guarda al futuro
Il Festival ha attratto visitatori da tutta Italia e anche dall’estero, confermando la forza universale della fotografia come strumento di narrazione, memoria e incontro. La visione alla base del progetto è chiara: fare di Zoagli e del Tigullio un luogo di riferimento internazionale per la fotografia, unendo grandi maestri e nuovi talenti, creando un dialogo aperto tra artisti, appassionati e comunità. La prima edizione è stata un successo di pubblico e di contenuti, ponendo le basi per un appuntamento che vuole crescere e radicarsi negli anni, trasformando la fotografia in un’occasione di cultura, bellezza e condivisione.
Momenti principali
Inaugurazione
Un'apertura ricca di emozioni con fotografi emergenti e affermati.
Workshop Tecnici
Sessioni su composizione, luce naturale, storytelling visuale.
Timeline sintetica
- Gennaio: Annuncio ufficiale del Festival.
- Marzo: Apertura iscrizioni espositori.
- Maggio: Conferenze e incontri con ospiti internazionali.
- Giugno: Chiusura e mostra collettiva finale.